STORIA |
|
Unione Sportiva MARIO TOSI TARVISIO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
S T O R I A |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Storia della Unione Sportiva
Mario Tosi di Tarvisio, prende avvio per un tragico inconveniente
sanitario avvenuto nei pressi di Villaco (Austria) nel 1950.
Come tutti i giovani del tempo nel periodo
estivo frequentava l’Oratorio Parrocchiale, luogo destinato all’incontro e
svago dei momenti liberi. Proprio i giovani vollero ricordarlo a partire
dalla primavera del 1952 nel campo dello sport, istituendo con il suo nome
la “Unione Sportiva Mario Tosi”.
I racconti delle gite, delle partite di
calcio e delle gare di sci, sono semplicemente storici, per gli episodi
accaduti.
L’attività di promozione ed agonistica della Società è proseguita di pari
passo con quella di
1974 – Incontro Italia U. 23 –Portogallo di Atletica Leggera Masch. a Tarvisio;
IL TENNIS DA TAVOLO Quando la costruzione del Palazzo delle Associazioni non era ancora terminato e in quella che poi sarebbe diventata la sala cinematografica mancava ancora il pavimento, noi ragazzi delle Scuole Medie, ubicata nelle aule sottostanti, giocavamo su un tavolo verde, in attesa di prendere la corriera delle 15 e 15, che ci avrebbe ricondotti nei paesi della valle. Eravamo tutti impegnatissimi nell’imparare la tecnica. Qualcuno era già più bravo. Emergevano i tarvisiani, che probabilmente avevano maggiore dimestichezza con il gioco. Tra i compagni di scuola ricordo anche il conte Valentinis, distinto e compito, che cercava di districarsi tra paletta e pallina. Il ping-pong era allora un‘ attività di svago molto sentita all’interno degli oratori parrocchiali. Si continuò a giocare poi nel piano seminterrato, quando le Scuole Medie vennero spostate altrove e ci fu un periodo negli anni ’70 che si giocò a tennis da tavolo anche nelle scuole. Ma l’attività a livello agonistico nacque a Tarvisio, dopo che la M. Tosi se ne fece carico, rilevando alcuni bravi giocatori dell’U.S. Camporosso. Era il 1974. Il cappellano don Pietro Bellini invogliò a questo sport i giovani e così si formò una bella schiera di praticanti. Nell’ambito all'Ente di Promozione Sportiva C.S.I. si tennero così dei tornei locali, con grande partecipazione di giocatori di età molto diverse. La promozione sbocciò poi in tornei più estesi, fino ad approdare a competizioni federali di buon livello tecnico e ai tornei denominati "3 Confini". La parabola del ping-pong conobbe un rapida crescita di consensi fino al 1976-77, per poi ridiscendere ed esaurirsi attorno al 1979. Decisiva per il repentino stop dell’attività fu la mancanza di spazi per gli allenamenti e per le gare, fatto che pesò sull’attività durante tutto il periodo di svolgimento. Nelle gare ci volevano almeno quattro tavoli e la Tosi aveva perfino un tavolo svedese, Lodola, su cui i rimbalzi della pallina erano perfetti.. La sala nel Palazzo delle Associazioni era angusta, la palestra delle Scuole Medie, dove si disputarono diversi tornei, non era sempre disponibile e comunque doveva essere richiesta volta per volta all’amministrazione scolastica. Infine fu trovata una soluzione presso la sala mensa della ditta Tarcisio Pitacco in via Gorizia e sembrò quella più confacente. Quando però, questa non fu più disponibile, l’attività sportiva si bloccò e non trovò altri sbocchi. Responsabili del settore furono in ordine di tempo il citato don Bellini, poi il cappellano don Giuseppe Peressotti e infine Mario Zeni, che si avvaleva della collaborazione di alcuni tra i giocatori (Attisani, D’Incà, Moschitz). La partecipazione ai tornei fuori sede avveniva con i mezzi privati e dal 1976 anche con il pulmino della società (VW targato UD 162488). Insomma ci si arrangiava. Il premio era il più delle volte anche il solo fermarsi a mangiare in compagnia e a proprie spese una pizza, al Morena o altrove. Il 23-24 gennaio 1974 fu organizzato presso la palestra delle Scuole Medie il I° Torneo "Città di Tarvisio". Vi parteciparono 16 ragazzi e una settantina tra giovani e meno giovani.
Tennis Tavolo 1974 - Fasi di gioco Tra i ragazzi si misero in evidenza Paolo Rossi, Paolo Valent e Luciano Pitocco. Nel singolo giovani si impose Mario Zeni e nel doppio la coppia Zeni - Attisani. In quella circostanza si evidenziarono addirittura due stili: lo "stile tarvisiano, ragionato, sobrio negli scambi, forse troppo compassato" e lo "stile camporossiano, brillante, veloce, fantasioso, ma poco redditizio". Così diceva un articolo di allora. Gli esponenti di quest’ultimo stile furono i camporossiani Moschitz, Schluga, Pertini e Sivez. Ci fu il concorso di un pubblico numeroso e giunsero anche molti consensi, che la cronaca sottolineò doverosamente, come pure l’instancabile e appassionato lavoro organizzativo di Franco Attisani, Pierino Amenta e Danilo Faccioli. Gli echi di tale successo si fecero sentire poi nell’Assemblea della società, in cui si sottolinearono le specialità della pallavolo e del tennis, addirittura come "alternativa" all’atletica leggera. Il 1975 si aprì il 28 gennaio con la II^ edizione del torneo "Città di Tarvisio", i cui risultati diedero la vittoria all’Austria, mentre al secondo posto si classificò la Mario Tosi e al terzo la Slovenia. La Tosi vinse in quell’anno il Torneo C. Sartori, organizzato dall’U.S. Camporosso. Il 22 marzo venne organizzato il I° Torneo Internazionale di tennis da tavolo con gli austriaci del SGP Faaker See e gli sloveni del Jesenice, per un totale di 30 incontri. All’Oratorio parrocchiale si svolsero poi a maggio i Giochi della Gioventù, in collaborazione con le Scuole e i Comuni di Tarvisio e Malborghetto. Primeggiarono nella circostanza due elementi importanti per la specialità negli anni succesivi, Antonella Toldo tra le femmine e Stefano D’Incà tra i maschi. Manca 1 torneo!!! Grande fermento e tanta attività si ebbero nell’anno 1976, l’anno del terremoto. La Tosi vinse la III^ edizione del torneo ricreativo Città di Tarvisio davanti ai Rangers di Udine, all’US Camporosso e all’US Malborghetto. Nella categoria più importante, quella degli agonisti, vinse Lucio Saltarini dei Rangers, mentre nella categoria ragazzi si impose Stefano D’Incà, nel doppio ragazzi la coppia Filaferro-Cobai, nella categoria donne Antonella Vuerich, nel singolo veterani Virgilio Fabello e nel doppio la coppia Bertolissi-Fabello. Alla gara provinciale di singolo di tennistavolo del C.S.I. a Udine, D’’Incà s’impose nella categoria allievi, mentre i Rangers B di Udine vinsero il trofeo provinciale 1975-76, trovando strenua resistenza solo negli atleti della Tosi, Zeni, Attisani, D’Incà e Maizingher. La squadra tarvisiana partecipò con successo al Torneo Nerone di Camporosso. In quell’anno vennero iscritti al Campionato di serie D della FITeT, Federazione Italiana, Tennis Tavolo, Antonella Toldo, Franco Attisani, Stefano D’Incà, Michele Felline, Ernesto Maizingher, Gabriele Moschitz, Fulvio Screm e Mario Zeni. Gli incontri di Campionato si svolsero ad Azzano X, Pordenone, Sacile, Tricesimo, Udine. D’Incà si rivelò come punta di diamante del gruppo. Un episodio veramente curioso si verificò a Sacile, quando all’incontro Gabriele Moschitz si presentò con un maglioncino nero a collo alto e con una grande croce di metallo bianco sul petto. "Al’è fuart il vestri plevan !" commentarono gli avversari, che lo presero per un sacerdote. Un’altra annata di intensa attività fu il 1977. Si iniziò con la prima prova del Momento provinciale Singolo CSI presso l’Istituto Bearzi di Udine. Antonella Toldo vinse la categoria femminile, mentre Dario Screm si classificò quarto negli allievi, Fulvio Screm quinto negli juniores e la Società fu quarta nella classifica per società. La seconda prova Singolo si svolse al palazzetto dello sport di Torviscosa. La Toldo vinse ancora nella sua categoria, Dario Screm fu terzo tra gli allievi, Stefano D’Incà vinse nella categoria juniores e Mario Zeni fu quinto nella categoria seniores. La Tosi si classificò al secondo posto. La terza prova del Momento singolo si tenne nella palestra delle scuole medie di Tarvisio. Antonella Toldo vinse anche qui nella sua categoria, Dario Screm fu quarto negli allievi, mentre Stefano D’Incà s’impose tra gli juniores. La Tosi questa volta si classificò terza. Nella classifica finale del Momento provinciale CSI di Udine Singolo, Antonella Toldo vinse la categoria femminile, Dario Screm fu terzo tra gli allievi, Stefano D’Incà vinse la categoria juniores con Fulvio Screm al 3°, Michele Felline al 7° e Adriano Toldo al 12° posto. C’era pure il Momento provinciale CSI a squadre, la cui prima prova si svolse ai Rizzi di Udine e finì in parità (5 a 5) tra Rizzi Udine e Tosi Tarvisio. Il secondo Momento a squadre ebbe luogo il 6 febbraio allo Stabilimento Pitacco di Tarvisio, con la vittoria della Tosi sul Circolo Ricreativo Torviscosa per 6 a 4. Dopo alcuni anni esaltanti, il ping-pong tarvisiano si stava per spegnere per i motivi già specificati. Molti degli atleti si tesserarono in seguito con l’Amaro e ci fu un’ultima rimpatriata nel 1992 assieme a don Bellini. Tra i ricordi più singolari di quel periodo vanno citati gli incontri tra esponenti della vita politica di allora, il sindaco Carlo Falaschini e il presidente dell’Azienda di Soggiorno Alberto Sano, ma anche le interminabili partite di ore ed ore tra Zeni e Agarinis dei Rangers, entrambi specialisti nel gioco difensivo.
GIOCATORI TENNIS DA TAVOLO Alchini Alessandro, Alsido Giuliano, Attisani Antonio, Attisani Francesco, Attisani Franco, Baraldo Luciano, Bertolissi Enzo, Bertolissi Carla, Cobai Odino, Colloredo Donato, Cozzi Maurizio, Craighero Marco, D'Amelio Gianni, Della Pietra Roberto, De Marchi Giorgio, De Marchi Gianni, De Marchi Riccardo, D'Incà Mario, D'Incà Stefano, Faccioli Danilo, Felline Michele, Filaferro Alessandro, Guerrera Lucio, Guida Domenico, Keller Elgar, Intersimone Carmelo, Intersimone Giuseppe, Lazzoni Carlo, Maizingher Ernesto, Montanaro Giuseppe, Moschitz Gabriele, Panderosso Andrea, Pirker P. Giorgio, Ponsiglione Alessandro, Rampogna Annibale, Rampogna Ivo, Rossi Paolo, Screm Dario, Screm Fulvio, Segat Lauro, Siega Claudio, Sivez Antonio, Toldo Adriano, Toldo Antonella, Tomasi Claudio, Tondolo Giannino, Tonietto Nerio, Tschurwald Fabio, Vollero Bruno, Vuerich Massimo, Wolgemuth Mario, Zanette, Zeni Mario. Tarvisio, ha organizzato ben "3 edizioni" del 3 Confini, cedendo solamente agli Sloveni. La Società ha partecipato anche al Campionato Italiano di Serie "D", finendo al 2° posto in classifica Regionale. Bisogna evidenziare che nel 1976, Stefano D'Incà ha vinto il Campionato Provinciale degli Allievi, con elementi di spiccate qualità "pongistiche".
1^ Ediz. Città di Tarvisio 2^ Ed. Città di Tarvisio 1975 Torneo 3 Confini -1^ Austria 2^ Mario Tosi 3^ Slovenia 3^ Ed. Città di Tarvisio 18.01.76 – Sc. Media Ind. Squadre 1^ Mario Tosi p. 5.. 2^ Rangers UD p. 1. 3^ Camporosso p. 75 1976/77 - Camp. Ital. Serie -D"
ARTICOLI 1974
Bollettino parrocchiale Tarvisio L'Unione Sportiva Mario Tosi L'Unione Sportiva " Mario Tosi " di Tarvisio a conclusione di una stagione promozionale e agonistica di tutto rilievo, ha nuovamente ribadito nel corso del 1973 la sua funzione nel campo dell'atletica leggera, settore trascurato sino a qualche anno fa, e ora portato a un buon livello, grazie alla valida organizzazione dirigenziale e tecnica, alla partecipazione viva di ragazzi, ragazze, giovani e anche non più giovani e infine al nuovo polisportivo comunale, costruito con criteri moderni e dotato di impianti in materiale coerente per praticare questo tipo di sport. Tutti questi fattori hanno contribuito a dar vita ad un sano movimento giovanile, di cui i giovani sono stati i principali protagonisti. Pur riconoscendo le difficoltà che tutti incontriamo nel vivere lo sport oggi, come momento educativo e formativo della nostra personalità, è una legittima soddisfazione, poter riconoscere, al di là delle singole affermazioni, che nella " Mario Tosi " si è cercato di stabilire tra animatori, dirigenti ed atleti, un reciproco rapporto di solidarietà e di dialogo a tutti i livelli. Logico a questo punto che la Società non dovesse fossilizzarsi nella atletica leggera, ma trovasse il modo di esprimersi anche nella pallavolo, con la partecipazione nel dicembre scorso ad un torneo locale, dove una quindicina di giovani hanno gareggiato con una passione di altri tempi, classificandosi alla conclusione del torneo, al secondo posto, dietro il Dopolavoro Ferroviario, vincitore della competizione. Nel mese di gennaio di quest'anno, l'Unione Sportiva " Mario Tosi " ha organizzato in grande stile presso la palestra delle Scuole Medie, un torneo ricreativo di tennis da tavolo al quale hanno aderito sedici ragazzi, e una sessantina di appassionati tra giovani e meno giovani. Nel torneo riservato ai ragazzi, si sono messi in evidenza, Paolo Rossi, Paolo Valent e Luciano Pitocco, mentre nella manifestazione dei giovani, nel singolo si è imposto Mario Zeni e nel doppio è risultata vincitrice la coppia Zeni - Attisani. La caratteristica delle fasi finali degli incontri, ha messo in vetrina due stili di gioco assai diversi che hanno reso piacevoli i momenti conclusivi della gara: lo stile tarvisiano, ragionato, sobrio negli scambi, forse troppo compassato, e lo stile camporossiano, brillante, veloce, fantasioso, ma poco redditizio. Dopo una dura battaglia sul campo, per questa volta ha vinto lo stile tarvisiano, ma i vari Moschitz, Schluga, Pertini e Sivez, per quanto hanno fatto vedere a Tarvisio, non tarderanno a prendersi la rivincita. Le numerose coppe offerte dagli enti locali e da privati cittadini, nonché dai clubs sportivi di Tarvisio, sono state distribuite ai vincitori. Il torneo di tennis da tavolo, ha suscitato tra il pubblico davvero numeroso, e tra i partecipanti, notevoli consensi, per cui si può con certezza prendere atto della sua riuscita, grazie anche all'instancabile ed appassionato interessamento di Franco Attisani, Pierino Amenta e Danilo Faccioli. Tennis da tavolo 1975-76 Guerriera e Intersimone Testimonianza Mario Ceron…………. 29 dicembre 1974 L’Unione Sportiva Mario Tosi al bivio L’assemblea dell’US Mario Tosi, svoltasi al Cinema Città con la partecipazione delle rappresentanze qualificate del mondo politico, sportivo e degli atleti, ha dimostrato ancora una volta quanto questa società, nata con il preminente scopo ricreativo, stia assumendo vieppiù la fisionomia di una società con mire di affermazione nel campo dell’atletica leggera in particolar modo. Non volendo entrare nel merito di una scelta che comunque spetta ai dirigenti della Tosi, siamo certi che si cercherà di contemperare il proselitismo di base con la ricerca di risultati in campo agonistico. Passando all’assemblea, presenti al tavolo della presidenza Rosenwirth, quale presidente, Franz, vicepresidente, Bertolissi segretario, Baraldo direttore tecnico, ha aperto i lavori Rosenwirth con la relazione morale in cui è stato riaffermato il clima di amicizia tra animatori, dirigenti e atleti del sodalizio. E’ stato fatto cenno anche sullo sviluppo assunto nella società dalle specialità della pallavolo e del tennis in alternativa all’atletica leggera.
ARTICOLI 1975
28 gennaio Alla US Mario Tosi il torneo di ping-pong secondo torneo!! foto e classifiche 2 febbraio, presentazione 24 gennaio
1 marzo La Mario Tosi ha vinto il torneo di tennistavolo U.S. Camporosso organizzatore del torneo C. Sartori Vince Tosi con 55 punti davanti a Camporosso
15 marzo Torneo di Tennistavolo con austriaci e sloveni 22 marzo I torneo internazionale atleti Tosi, Camporosso Sgp Faaker See, Jesenice 6 singoli e 4 doppi totale 30 incontri resp. Fabello CSI Udine
15 maggio Torneo di sport per le elementari Comune-scuole-Tosi atletica leggera, pallacanestro, pallavolo e tennistavolo articolo 26 ottobre 1975 Adesso la Mario Tosi può pensare ai giovani (R. D.) — Della Us Mario Tosi, società sportiva tarvisiana che segue in modo particolare l'atletica leggera, con diramazioni nel tennis da tavolo e nella pallavolo, si è parlato molto quest'anno, in relazione alle numerose gare organizzate in loco e per la senza dubbio ancor più numerosa partecipazione a manifestazioni regionali, nazionali e internazionali. Gli appuntamenti locali: 7 maggio riunione regionale, maschile e femminile; 31 maggio fase comunale dei giochi della Gioventù; 15 giugno 3. trofeo Primavera, Coppa Banca del Friuli; 24 agosto " 3 Regioni" maschile Friuli, Carinzia, Slovenia; 5 ottobre riunione interregionale maschile e femminile; 4 tornei di tennis da tavolo di cui uno internazionale; 3 di pallavolo.- Se a questi dati organizzativi si aggiungono 33 partecipazioni estere, da Udine a Trieste, da Gorizia a Sacile -da Napoli, a Torino, da Nizza ad Algeri, ultime tre con la presenta di Siega, oltre a due partecipazioni estere nel ping-pong, si può avere un quadro completo dell'attività della società. 1976 Tennis Tavolo Rettore Attività Sociale : Sig. Zeni_Mario. L'U.S. Mario Tosi, ha proseguito nella organizzazione.della 3" Ed. del Torneo "Città di Tarvisio", come "punta di diamante" della attività ricreativa nella specialità del Tennis Tavolo. Naturalmente come in ogni attività, il puro diletto di scontri e incontri con gli stessi avversari, ha portato all'idea ed alla maturità di essere pronti, a cimentarsi a livelli più elevati della cerchia circondariale Tarvisiana. Infatti con l'attività del Centro Sportivo Italiano, la squadra della Mario Tosi, ha partecipato a vari Tornei nel 1975, vincendo il "Nerone"di Camporosso, e la speciale classifica nella 2"Ed. del Città di Tarvisio, oltre naturalmente a tutte lo gare del Torneo organizzato dall'ENAL di Cavo del Predil. Dopo gli assaggi di preparazione la squadra ha partecipato al Camp di Serio D nel 1976, ottenendo ottimi risultati individuali. Merita di essere segnalato che nel corrente anno la Squadra ha avuto anche un Campione Provinciale Categoria Allievi, nel mancino Stefano D'Incà, che ha messo a tacere ogni velleità dei giocatori di pianura, contribuendo in modo determinante nel piazzamento , al posto d'onore della Tosi, nel Torneo a squadre del C.S.I.. La specialità del Tennis Tavolo è molto seguita, oltre che dalla squadra Federale, anche dalla nutrita schiera di giovani che si danno battaglia al Ricreatorio Parrocchiale, in attesa di trovare una sistemazione ideale che consenta a tutti di praticare lo sport a contatto della scuola dei più avanzati giocatori. Un vivo ringraziamento al Sig. Pitacco Tarcisio, che con la sua sensibilità ha messo a disposizione una sala per gli allenamenti della squadra, e per la disputa degli incontri di campionato. Hanno fatto parte della squadra partecipante al Camp. Ital. Serie D Masch.: Zeni Mario - Attisani Franco - Moschitz Gabriele - Maizingher Ernesto - D'Incà Stefano, mentre si sono ben comportati nelle altro occasioni in cui era impegnata la formazione Sociale: Cobai Odino - Filatarro Sandro - Screm Darlo - Tolde Adriano - Screm Fulvio - Fellino Michele - Kasca Valter e Sivec Antonio. E' stata una bella cosa vedere all'opera in occasiono dei Tornei di Tarvisio, la categoria veterani, che non hanno fatto rimpiangere i giovani, dando una carica agonistica al girone loro riservato. Attendiamo le novità del 1977, che stando alla presentazione dei valori in campo, dovrebbe fare della Mario Tosi, una protagonista di primo piano. Bisogna ricordare che nel 1975, la Mario Tosi, ha organizzato anche il Torneo "3 Confini", in cui si è imposta la squadra Austriaca di Villaco, dimostrando un assieme veramente apprezzabile. Anche in quella occasione la Mario Tosi, ha subito la supremazia dei Carinziani, ma ha avuto ragione della formazione Slovena. Anche nel 1976, c'era la intenzione di ripetere il "3 Confini" ma ragioni diverse hanno ogni volta fatto scivolare la data a posteriori, per cui prima della fine dell'inverno potremo ammirare nuovamente il brio di gioco dei forti Austriaci. Durante il Campionato di Serie D, la Mario Tosi ha incontrato lo formazioni dei Rangers di Udine, S. Lorenzo di Pordenone, Azzanese di Azzano X°. 1976 Ivan Nalliato SI FA STRADA L'ATLETICA LEGGERA Per ricordare un giovane tarvisiano immaturamente scomparso, Mario Tosi, nel 1956 prendeva vita un sodalizio, appunto l' U.S. Mario Tosi, aderente al Csi. Fino al 1968 l'Unione dedicò la sua attività al calcio, dando vita anche al torneo "Tre Confini", alla pallavolo, allo sci e al tennis da tavolo, poi, prendendo lo spunto da una riuscitissima prima edizione dei giochi della gioventù e pur non possedendo ancora, Tarvisio, una pista ed impianti adeguati, si indirizzò verso l'atletica leggera trovando fra i giovani terreno fertilissimo. articolo 23 gennaio 1976 Alla "Tosi" il tennis da tavolo Da sinistra Stefano D’Incà, Lucio Saltarini, Santonella Toldo, Gabrielle Moschitz, Enzo Bertolissi, Virgilio Fabello Il paese più sportivo d'Italia non si smentisce. Mentre centinaia di atleti erano impegnati domenica scorsa sui campi di sci, un centinaio di appassionati del ping- pong hanno partecipato al 3. torneo ricreativo Città di Tarvisio nella palestra delle scuole medie, dove la Mario Tosi ha trasferito la sua attività invernale. Decisamente buono il contenuto tecnico degli incontri, diretti dal giudice arbitro Fabello di Udine Categoria ragazzi, .singolo: 1 Stefano D’Incà (Mario Tosi), 2. Odino Cobai (id.) 3. Alessandro Filaferro (id.) Doppio:'1: Alessandro Filafterro-Odino Cobai (Tosi Tarvisio), 2. Stefano D'Incà.- Paolo Rossi (id.). 3. Giulio Vuerich-Antonella Toldo (Tosi Tarvisio e Us Malborghetto) Donne - Singolo 1. Antonella, Vuerich (Tosi Tarvisio) 2. Carla Bertolissi (id.); 3. I Bertolissi (id.). Veterani: 1. Virgilio Fabello ( Rangers Udine),2. Lucio Guerrera (Tosi Tarviisio), 3. Giuseppe Intersimone (id.). Doppio: 1.Enzo Bertolissi- Virgllio Fabello (Tosi-Rangers)), 2. Lucio Guerrera-Giuseppe Intersimone (Tosi Tarvisio). Agonisti, Doppio: 1. Lucio Saltarini-Carlo Missini (Rangers Udine), 2. Mario Princigh-Daniele Burra (id.) 3 Gabriele Moschitz- CarloLazzoni (Us Camporosso). Singolo: 1. Lucio Saltarini (Rangers Udine) 2. Gabriele Moschitz (US Camporosso), 3.Mario Zeni (Tosi Tarvisio).
ARTICOLI 1976 Attività 1976 L'anno che per concludersi ha visto una ulteriore avanzata della Mario Tosi, nel campo dello sport promozionale ed agonistico. La Società ha continuato ad affiliarsi alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, al Centro Sportivo Italiano; e per la prima volta si è anche iscritta alla Federazione Italiana Tennis Tavolo. Il 1976, si è iniziato subito con una grossa carica organizzativa nella specialità del Tennis Tavolo, e con la disputa della 3" Edizione del Torneo "Città di Tarvisio", che ci ha onorati della presenza continua ed efficace di atleti validi della. Regione.
|